Benessere e Igiene intima

SCOPRI DI PIÙ SUL PROGRAMMA FEDELTÀ

I benefici della meditazione, dal risveglio al sonno.

Non serve avere l’amica che pratica yoga o l’amico appassionato esploratore dei Paesi orientali per aver sentito parlare di meditazione e dei suoi benefici.

Basta vivere il presente, avere giornate frenetiche, doveri, responsabilità o tanti pensieri per la testa e magari anche qualche difficoltà a dormire. Sì, perché la meditazione può aiutarvi a far fronte a tutte queste situazioni e molte altre ancora e potete quindi averla letta o sentita nominare come rimedio a una vita che corre a doppia velocità, come la nostra. Ma come può la meditazione favorire il rilassamento, calmare l’ansia o essere efficace per dormire subito? È proprio quello che scopriremo in questo articolo, ma procediamo con ordine e vediamo prima come si fa la meditazione.


Come si fa la meditazione?


La meditazione è una pratica che aiuta a raggiungere una maggiore consapevolezza, un’attenzione focalizzata e la padronanza dell’attività della mente. Per dirla in parole molto semplici e a portata della nostra quotidianità, può aiutarci a fermare la produzione di “film mentali” che ci facciamo ogni giorno, non sempre a lieto fine, e che ci caricano di ansia, stress e pensieri negativi. È un po’ più chiaro ora, vero?

Ma come iniziare la meditazione? Ci sono diverse tecniche, più o meno semplici da mettere in pratica, e quella che oggi vogliamo suggerirvi è una delle più diffuse, alla portata di tutti, qualunque sia il tempo che possiate dedicarle nella vostra giornata.

Per prima cosa trovate una posizione comoda: srotolate un tappetino a terra e sedetevi a gambe incrociate con le mani abbandonate sulle ginocchia, oppure mettetevi seduti sul bordo di una sedia o su quello del letto, schiena dritta e spalle basse. L’obiettivo è rilassarvi completamente, ma senza addormentarvi. È importante rimanere lucidi!

Ora, concentratevi su un oggetto singolo ed escludete tutto il resto: può essere il vostro respiro, un punto nella stanza o un oggetto fisico che avete a portata di sguardo. Inspirate ed espirate con costanza e mantenete tutta la vostra attenzione lì, rimanendo focalizzati sul qui e ora.

Vi accorgerete che il battito cardiaco comincerà a regolarizzarsi e rallentare, il respiro si farà più lungo e la mente più distesa.

Ma può succedere anche che veniate colti da pensieri di ogni genere: niente panico, è assolutamente normale. Continuate a concentrarvi e a respirare e lasciate che fluttuino nella vostra testa, fino a calmarsi e scomparire.

I primi tempi potete provare a iniziare la meditazione dedicandole 5 minuti, al mattino, durante la giornata o la sera: potranno sembrarvi un’eternità, ma più andrete avanti e più avrete voglia di aumentare il tempo, per dedicarvi al vostro benessere.

Ma questa pratica può davvero aiutarci nel quotidiano? Quali sono i benefici della meditazione?

Ve ne raccontiamo alcuni nel prossimo paragrafo.


3 motivi per iniziare a praticare la meditazione


Se non avete ancora srotolato il tappetino o assunto le posizioni consigliate nel paragrafo precedente, eccovi alcuni validi motivi per farlo, o meglio alcuni dei benefici della meditazione.

  • La meditazione del mattino aiuta a cominciare al meglio la giornata. Quante volte ci svegliamo con la lista delle cose da fare che ci affolla la mente già a colazione? Ecco, iniziare la giornata con la meditazione può aiutarci a partire con il piede giusto, a mantenere la mente lucida e preservare le energie. Direte voi “ma la mattina vado sempre di corsa, chi ha tempo!”, beh, basta puntare la sveglia qualche minuto prima. Vi garantiamo, non ve ne pentirete!

  • La meditazione calma l’ansia e allontana lo stress. Favorendo il rilassamento di mente e corpo, la meditazione ci aiuta ad allentare le tensioni e quindi a prendere le distanze da preoccupazioni, pensieri negativi e dalla frenesia della routine quotidiana. Secondo la scienza, questa pratica aiuta a ridurre la densità di materia grigia nelle aree del cervello collegate a stress e ansia. Dedicarci alla meditazione durante la giornata o alla fine, può aiutarci quindi a gestire, se non addirittura archiviare, quello che ci capita.

  • La meditazione è un ottimo rimedio per dormire subito. Iniziare la meditazione appena ci mettiamo a letto la sera è un modo molto valido per addormentarsi più facilmente, ma qui la nostra pratica deve adattarsi alla circostanza e allo scopo. Non dobbiamo essere seduti, ma sdraiati sulla schiena con le braccia distese e completamente abbandonate lungo il corpo.Su cosa concentrarci? Proprio sul nostro corpo e sull’aria che entra ed esce attraverso respiri che si fanno sempre più lunghi e distesi. Piano piano inizieremo a sentire una leggerezza diffusa e riusciremo ad abbandonarci al sonno con più serenità.

Questi sono solo alcuni dei benefici della meditazione: ce ne sono tantissimi altri che vi invitiamo a scoprire e sperimentare inserendo questa semplice pratica nella vostra routine quotidiana, per vivere al meglio ogni giornata, con mente lucida e sorriso stampato sulle labbra.

CONDIVIDERE
banner mujer móvil

INSCRIVITI

INSCRIVITI

ENTRA

Congratulazioni!

I tuoi punti sono stati aggiunti con successo al tuo profilo.
Cogli l’occasione per riscattare coupon e regali.