L’estate incalza e le temperature si fanno sempre più roventi.
Chi non ha ancora la fortuna di essere al mare, forse starà già sudando solo a leggere queste righe… e noi siamo qui proprio per aiutarvi a resistere!
Idratarsi correttamente è uno dei primi modi per convivere con l’afa senza soccomberle e se non sapete come farlo, allora vi consigliamo di andare avanti a leggere.
Da quanta acqua bere al giorno in estate agli alimenti (oltre i liquidi) che ne contengono una buona quantità: nei prossimi paragrafi scopriremo insieme come goderci questa splendida stagione, un bicchiere e un morso alla volta.
Dicci chi sei e ti diremo come bere acqua in modo corretto
Come sappiamo, circa il 60% del nostro corpo è fatto di acqua, ma in estate ne perdiamo in abbondanza attraverso il sudore, anche solo stando fermi. Idratarsi correttamente ci aiuta a mantenere in equilibrio il nostro organismo: ma come farlo? Dipende, da persona a persona. Se la regola generale, infatti, vuole che si debbano bere circa 1,5-1,8 litri di acqua al giorno, la fisicità di ognuno di noi e, soprattutto, specifiche situazioni di salute, diventano l’eccezione che ci deve far ragionare caso per caso, individualmente. Per esempio: in presenza di insufficienza renale, condizioni cardiache o epatiche, bere tanta acqua serve solo ad aggravare la nostra condizione, perché i reni potrebbero non essere in grado di smaltirla come si deve. In caso di calcoli renali, al contrario, bere circa due litri d’acqua al giorno, soprattutto in estate, aiuta a rimuovere i calcoli e a impedire che se ne formino di nuovi.
Sulla scelta di come idratarsi correttamente, poi, incidono anche il peso, l’attività fisica che svolgiamo e le condizioni meteo alle quali siamo esposti.
In merito al peso, c’è una formula semplice che può aiutarci a scoprire come bere acqua in modo corretto: tutto quello che dobbiamo fare è moltiplicare i nostri kg per 30 ml e voilà ecco i litri giusti per noi!
Attività fisica e meteo, invece, vien da sé che richiedono una semplice proporzione: più ci alleniamo e più le temperature sono roventi, più abbiamo bisogno di reintegrare i liquidi che perdiamo.
Ma una corretta idratazione non è legata solo al bere: ci sono tantissimi alimenti che contengono acqua… e tanti di questi ve li raccontiamo nel prossimo paragrafo.
Quanta acqua bere in estate… e quanta mangiarne!
Se borracce e bottigliette d’acqua sono utili accessori da avere sempre in borsa per idratarsi correttamente, anche a tavola possiamo fare tanto per mantenere il nostro corpo in perfetto equilibrio “idrico”. L’estate cambia il menù, ne abbiamo già parlato qui: tendiamo a prediligere alimenti poco elaborati, freschi e facili da preparare e digerire.
Quali di questi contengono acqua e ci aiutano quindi a idratarci?
Eccovi una buona e sana lista della spesa.
- La frutta estiva, come fragole, anguria, melone e pesche, contiene un’altissima percentuale d’acqua ed è perfetta per la colazione o uno spuntino “spezza fame e integra liquidi”. Ci sono poi anche i mirtilli, le mele, le arance, il pompelmo, le pere e i frutti rossi a dare sempre una mano!
- Il latte, lo yogurt e la ricotta, si aggiungono alla lista degli alimenti “idratanti”, apportando anche una buona dose di calcio che non guasta mai, soprattutto per le ossa!
- Verdure come le carote, i finocchi, i pomodori, il sedano, i cetrioli e la lattuga, possono essere utilizzate per preparare insalate sane, gustose ed idratanti, soprattutto nei giorni più caldi, quando l’afa sembra toglierci anche la fame. Portiamo in tavola poi anche zucchine, peperoni, cavolo e cavolfiore ed ecco una ricetta più o meno completa di come idratarsi correttamente con gli ortaggi.
- Tè, succhi e tisane fredde, infine, possono essere una valida alternativa all’acqua e grandi alleati contro il caldo più afoso dell’estate.
Che sia stata una lettura da ombrellone, da montagna o scrivania, ci auguriamo che il nostro articolo vi abbia dato utili spunti per idratarvi al meglio e godervi questa splendida stagione come meritate!