Benessere e Igiene intima

SCOPRI DI PIÙ SUL PROGRAMMA FEDELTÀ

Moringa, proprietà e impieghi di una pianta tradizionale

Appartenente alla famiglia delle moringaceae, questa pianta si trova in India e ai piedi dell’Himalaya, e viene coltivata soprattutto nelle zone tropicali ed equatoriali del pianeta come Etiopia, Filippine e Sudan. In Sudamerica si trova a Cuba, nella Repubblica dominicana, in Paraguay e in Argentina.

Proprietà

Tutte le parti della pianta di Moringa contengono la gamma degli aminoacidi richiesta per il fabbisogno proteico e le foglie sono anche particolarmente ricche di vitamine A, B e C, e di sali minerali. Un simile contributo proteico e vitaminico rende questa pianta un utile supporto per le gestanti e per l’allattamento umano, soprattutto in condizioni di povertà e difficoltà. La moringa è menzionata dalle organizzazioni internazionali l’alimento dalle più alte proprietà nutritive disponibile in Paesi come il Malawi, il Senegal e l’India.

Protetta dalla FAO

Per questo la FAO protegge la moringa come coltivazione tradizionale. La pianta produce le foglie durante la stagione secca e nel corso dei periodi di siccità, e può considerarsi un’ottima fonte di verdura fresca quando vi è poco altro cibo a disposizione, cresce velocemente e tollera bene la siccità (patisce invece i ristagni di acqua). Inoltre, gli alberi agiscono da frangivento e riducono l’erosione del suolo.

E se fosse un antiage?

Ultimamente alcuni ricercatori sostengono che la moringa potrebbe avere anche proprietà antiage e le principali case cosmetiche hanno iniziato a utilizzare i suoi estratti per i trattamenti dedicati ai capelli e al viso, per testarne le proprietà: finché non saranno pubblicati risultati di ricerche scientifiche a sostegno delle ipotesi, la moringa può essere utilizzata per variare e impreziosire ricette della cucina della tradizione.

Della moringa si mangia tutto!

Della moringa si possono infatti mangiare frutti, foglie e fiori: le ricette, anche di cucina vegana, che ne prevedono l’impiego sono numerose e sfiziose. Tutte le parti dell’albero Moringa (la corteccia, i baccelli, le foglie, le noci, i semi, i tuberi, le radici e i fiori) sono commestibili. Le foglie vengono utilizzate fresche o essiccate e macinate in polvere. L’impiego dei semi è invece utilizzato per impreziosire i piatti, nel tè o all’interno di spezie come il curry. I baccelli immaturi hanno il sapore degli asparagi, i semi somigliano ai ceci. In attesa che anche nel nostro paese venga importato questo singolare frutto, possiamo utilizzare l’estratto secco di Moringa come integratore.

 

CONDIVIDERE
banner mujer móvil

INSCRIVITI

INSCRIVITI

ENTRA

Congratulazioni!

I tuoi punti sono stati aggiunti con successo al tuo profilo.
Cogli l’occasione per riscattare coupon e regali.