IL CORPO CHE CAMBIA

SCOPRI DI PIÙ SUL PROGRAMMA FEDELTÀ

Vampate di calore in menopausa: come ritrovare il benessere con piccoli accorgimenti

Le vampate di calore in menopausa rappresentano uno dei sintomi più comuni che le donne sperimentano durante questa delicata fase della vita. Si tratta di un’esperienza nuova, che può manifestarsi improvvisamente in qualsiasi momento della giornata. Le vampate si presentano come un’intensa sensazione di calore, che si diffonde principalmente su viso, collo e petto. Spesso sono accompagnate da sudorazione e, in alcuni casi, da brividi di freddo subito dopo.

Tuttavia, non c’è da preoccuparsi, le vampate in menopausa sono perfettamente normali e soprattutto, non siamo sole ad affrontare questo problema. Le vampate di calore in menopausa sono infatti un’esperienza che accomuna tantissime di noi, ne soffrono circa il 70% delle donne e inizia a presentarsi solitamente poco prima dei 50 anni, quando il ciclo mestruale comincia a cambiare. Ma cosa causa queste improvvise vampate? Possiamo dire che le cosiddette “caldane” sono causate dai cambiamenti ormonali tipici della menopausa, in particolare dalla riduzione dei livelli di estrogeni, che influenza il nostro “termostato naturale” nell’ipotalamo e può provocare questo spiacevole sintomo delle vampate di calore. Anche se possono risultare fastidiose, esistono diversi rimedi in grado di aiutarci a gestirle in modo efficace.


Quanto durano le vampate in menopausa e quali rimedi ci sono?


La durata delle vampate di calore in menopausa dipende da fattori individuali, come predisposizione genetica, stile di vita e condizioni di salute. Ogni donna vive questa fase in maniera diversa, per questo anche la durata e la frequenza delle vampate può variare notevolmente. In generale, una vampata può durare da pochi secondi a qualche minuto, e la loro intensità tende a diminuire con il passare del tempo. Parlando di quanti anni durano le vampate della menopausa, è importante sottolineare che il periodo può oscillare da pochi mesi fino a 2-5 anni. Sebbene non sia possibile eliminare completamente le vampate, esistono diversi rimedi per alleviarle e alcuni accorgimenti per ridurne intensità e frequenza:

  • Alimentazione: prendiamoci cura di noi partendo dalla tavola. Cerchiamo di evitare cibi piccanti, alcol e caffeina, che possono scatenare o peggiorare le vampate di calore in menopausa. In generale, mantenere una dietra equilibrata e sana, ricca di vegetali, fibre e frutta, aiuta a mantenere il peso sotto controllo, riducendo il rischio di episodi frequenti.

  • Attività fisica: basta una leggera attività a basso impatto, come la camminata, lo yoga o il pilates, per aiutarci a trovare il nostro equilibrio e a controllare l’intensità delle vampate.

  • Abbigliamento: indossare abiti leggeri a strati, ci permette di adattarci rapidamente quando arriva una vampata di calore. Scegli tessuti naturali e traspiranti per sentirti sempre a tuo agio.

  • Ambiente fresco: mantenere una temperatura fresca negli ambienti domestici, utilizzando ventilatori o condizionatori, può ridurre la frequenza delle vampate, soprattutto durante le ore notturne.

  • Rilassamento: dedica del tempo a te stessa con tecniche di rilassamento come la meditazione, lo yoga o la respirazione profonda. Questi semplici esercizi possono aiutare a gestire lo stress, che può influire sulla percezione delle vampate.

  • Integratori e infusi: anche la natura ci offre preziosi alleati, come tisane di camomilla, salvia e melissa, che possono regalarci un po’ di sollievo. Gli integratori a base di isoflavoni di soia, trifoglio rosso o cimicifuga racemosa, una pianta le cui radici vengono tradizionalmente usate per alleviare alcuni disturbi legati alla menopausa, rappresentano ulteriori opzioni efficaci per contrastare o attenuare le vampate di calore in menopausa.

Strategie e trattamenti per le vampate di calore in menopausa


Le vampate di calore in menopausa sono un fenomeno del tutto naturale, con il quale la maggioranza delle donne riesce a convivere adottando alcuni accorgimenti, come quelli che vi abbiamo suggerito. In alcuni casi però possono diventare talmente intense o frequenti da compromettere la qualità della vita di una donna. Quindi se i rimedi naturali non bastano, puoi valutare con il tuo medico di fiducia una terapia farmacologica.

La terapia ormonale sostitutiva (TOS) è il trattamento più efficace per ridurre intensità e durata delle vampate in menopausa, ma deve essere prescritta con attenzione, poiché può aumentare alcuni rischi per la salute. Il tuo medico ti aiuterà a valutare i benefici e i possibili effetti collaterali, individuando la soluzione più adatta alle tue esigenze.

Affrontare le vampate in menopausa può sembrare impegnativo, ma con il tempo troverai il tuo equilibrio. Ascolta il tuo corpo e trova ciò che funziona meglio per te. Ogni piccolo accorgimento ti aiuterà a sentirti meglio e a vivere questa fase con maggiore serenità. Con il giusto supporto e un po’ di pazienza, riuscirai a trasformare questa esperienza in un percorso di cura e attenzione verso te stessa.

CONDIVIDERE
banner mujer móvil

INSCRIVITI

INSCRIVITI

ENTRA

Congratulazioni!

I tuoi punti sono stati aggiunti con successo al tuo profilo.
Cogli l’occasione per riscattare coupon e regali.