Scopri come dormire bene e svegliarsi riposati con abitudini semplici ed efficaci
Dormire bene è un po’ come premere il tasto “reset” del corpo e della mente, ma spesso non è altrettanto facile. Se ti stai chiedendo come dormire bene la notte e svegliarsi riposati, sappi che non serve un rimedio miracoloso: bastano alcune abitudini quotidiane. Dal cuscino giusto alla cena leggera, fino ai pensieri positivi prima di chiudere gli occhi, sono tanti i gesti che possono fare la differenza. Ti va di scoprire insieme 10 consigli pratici per dormire bene di notte e ritrovare energia al risveglio?
10 consigli per dormire meglio
Seguire questi dieci consigli è un modo semplice per creare una routine serale che ti aiuti a dormire bene di notte. Non devi metterli in pratica tutti insieme: inizia da un paio e inseriscili piano piano, così il sonno diventerà più dolce e naturale.
- Vitamina D a tavola: alcuni studi suggeriscono che una carenza di vitamina D può influire negativamente sulla qualità del sonno. Troviamo allora il giusto apporto di vitamina D da dare al nostro organismo. Tra gli alimenti che ne sono più ricchi troviamo il pesce, in particolare quelli grassi come salmone, sgombro, sardine, tonno e trota; ma anche l’olio di fegato di merluzzo, le uova (in particolare il tuorlo), il latte e i suoi derivati e i cereali fortificati. In caso di carenze si può valutare, sempre con il parere del medico, l’uso di integratori di vitamina D.
- Riso a cena: il riso è un buon alleato del sonno perché ha un indice glicemico alto rispetto a pasta e pane, inoltre, favorisce la disponibilità di triptofano, che il corpo utilizza per produrre serotonina e melatonina, le sostanze che regolano sonno e umore.
- Massaggio serale: prima di dormire, dopo una bella e rigenerante doccia, regaliamoci un massaggio con oli essenziali partendo dalle caviglie e salendo fino al collo e non dimentichiamoci del viso! Infatti, possiamo anche massaggiare con cura i muscoli facciali, partendo dal centro della fronte. Una goccia di olio profumato alla camomilla blu favorirà il rilassamento.
- Attività fisica leggera: fare attività fisica di giorno può preparare il corpo a riposare bene la notte. Non serve esagerare: una camminata, dello stretching o attività dolci come l’acqua gym, sono perfette per rilassare i muscoli senza stancarli troppo.
- Leggere prima di dormire: lascia da parte tv, smartphone e tablet. Prendere un libro o una rivista e leggere qualche pagina in un ambiente silenzioso è un gesto semplice per aiutarti a spegnere il cervello per dormire.
- Tisane rilassanti: melissa, passiflora, valeriana, camomilla romana o biancospino sono ottime per calmare mente e corpo. Se aggiungi un cucchiaino di miele, oltre al gusto dolce, avrai anche un alleato contro tosse e gola irritata.
- Camera accogliente e fresca: il sonno ha bisogno del suo spazio. Mantieni la stanza silenziosa, ordinata e leggermente fresca. E non dimenticare un dettaglio fondamentale: come deve essere il cuscino per dormire bene? Deve sostenere la testa senza forzare il collo, aiutandoti a mantenere una posizione comoda tutta la notte. Anche i colori aiutano, tonalità come azzurro, celeste o pastello favoriscono il relax e conciliano il sonno. Se puoi, implementali nelle pareti, nella biancheria da letto o nei complementi d’arredo, per rendere l’ambiente ancora più accogliente e distensivo.
- Pensieri positivi: focalizzarsi su un ricordo piacevole o qualcosa che amiamo aiuta a ridurre ansia e preoccupazioni. Ne basta anche solo uno per scivolare in un piacevole e confortevole sonno. Pensiamo a qualcosa o qualcuno che amiamo scacciando tutte le vibrazioni negative date dai pensieri ansiosi della giornata.
- Stacca dal lavoro: i pensieri su scadenze e impegni non sono buoni compagni di sonno. Impara a lasciare il lavoro fuori dalla camera e ritagliati un momento solo per te, questo ti aiuterà a rilassarti e a dormire meglio di notte.
- Meditazione serale: dedicare pochi minuti alla meditazione prima di dormire aiuta a calmare mente e corpo. Concentrati sul respiro, lascia andare i pensieri della giornata e crea uno stato di rilassamento profondo, preparando così il terreno per un sonno più sereno e rigenerante.
Dormire bene: qualche consiglio in più per un sonno rigenerante
Oltre a questi 10 consigli, ci sono altri accorgimenti utili per addormentarsi velocemente e godersi una buona notte. Per esempio, il metodo 4-7-8: inspira per 4 secondi, trattieni per 7, espira per 8 ed ecco che la mente si calma. È perfetto se non sai come spegnere il cervello per dormire.
Ricorda anche di evitare caffeina e alcol la sera e di rispettare il tuo ritmo naturale: in media servono 7-8 ore per dormire bene tutta la notte senza svegliarsi e sentirsi davvero riposati.
Insomma, dormire bene non è un lusso: è un modo per volersi bene ogni giorno. Più il tuo corpo e la tua mente si sentiranno coccolati, più facile sarà svegliarsi riposati e affrontare la giornata con energia!