ISCRIVITI

BELLEZZA SENZA ETÀ

SCOPRI DI PIÙ SUL PROGRAMMA FEDELTÀ

Le macchie della pelle: dalle loro cause a come eliminarle.

Insieme al cruciverba, al gelato e al fenicottero gonfiabile, d’estate tornano anche le macchie sulla pelle, fosse anche solo nei nostri discorsi sotto l’ombrellone. Ce ne sono di ormonali, di solari, le macchie scure sul viso e le rosse sulla pelle del corpo più in generale (soprattutto nel periodo della menopausa). Possono comparire sul petto, sulla schiena, sulle gambe e sulle mani: ma perché vengono o riescono allo scoperto d’estate? E soprattutto, come eliminarle?

Siamo qui proprio per scoprirlo insieme. A partire dal prossimo paragrafo.

Le diverse tipologie di macchie sul viso e sul corpo e le loro cause.

Cominciamo a (ri)conoscere le diverse macchie in circolazione sul nostro viso e corpo e le loro cause principali: mettetevi davanti allo specchio e partiamo!

  1. Le macchie dell’età, anche dette lentiggini solari senili. Si tratta di macchie scure, marroni o grigio-nere, che appaiono sul viso e sulle parti del corpo più esposte, come spalle, braccia e petto, dopo i 40 anni. Le cause? Due su tutte, i raggi del sole e le lampade solari. Vi ricordate quando la mamma ci inseguiva dicendo “mettiti la crema”? Ecco, la mamma aveva (e ha) sempre ragione. Una scarsa protezione e un’eccessiva esposizione possono renderci più sensibili alla comparsa di questo fenomeno, le cui dimensioni variano da pochi millimetri a 1 cm circa di diametro;

  2. Le macchie ormonali sul viso, sono quelle causate per lo più da estrogeni e progesterone, che hanno un ruolo protagonista sulla pigmentazione della nostra pelle e sulla produzione di melanina. Si presentano sulle zone del viso come la fronte, il labbro superiore, i lati del naso e il mento, e hanno una specie di forma a maschera, detta anche melasma. Sono frequenti in gravidanza, durante l’assunzione della pillola e della terapia ormonale sostitutiva. Anche queste possono essere aggravate dai raggi del sole, che le riporta in evidenza o le scurisce anno dopo anno, ma hanno un’incidenza sulla loro comparsa anche fattori come l’inquinamento e lo stress. Oltre alle macchie scure, sulla pelle possono comparirne di rosse, soprattutto nel periodo della menopausa. Anche in questo caso, le cause sono ovviamente gli ormoni, ma si possono aggiungere le vampate, la cui sudorazione può irritare la pelle fino a farne arrossare delle parti.

  3. Le macchie post-infiammazione, quelle che restano, per così dire, dopo un fenomeno infiammatorio come l’acne, la puntura di un insetto che ci ha particolarmente “segnato” o altri traumi cutanei. Per prenderla con filosofia, come noi amiamo fare, sono le macchie ricordo!

  4. Le macchie legate a fattori genetici o al semplice invecchiamento. Sono quelle che compaiono perché magari è una tradizione di famiglia, che vuole un patrimonio genetico particolarmente predisposto all’iperpigmentazione, o perché i processi naturali della nostra pelle iniziano a sentire gli anni che passano e distribuiscono in modo meno efficiente la melanina.

Ora che abbiamo visto le cause, come possiamo togliere le macchie scure sulla pelle e sul viso? Con i rimedi proposti nel prossimo paragrafo!


Alcuni rimedi per eliminare le macchie scure dal viso e dalla pelle

Tanto le macchie scure sul viso quanto quelle rosse sulla pelle in menopausa, possono avere dei rimedi, più o meno facili da applicare nel quotidiano. Quali? Eccoli qui.

  1. Una buona skincare routine, a base di prodotti schiarenti o maschere che possano aiutare a prevenire la comparsa (o il peggioramento) delle macchie scure sul viso e sulla pelle. Gli ingredienti con cui fare grande amicizia? Le vitamine, come la C e la Niacinamide.

  2. I peeling chimici, in grado di rimuovere lo strato superficiale della pelle e di ridurre così l’aspetto delle macchie senili. Esistono peeling chimici da fare a casa, prodotti da diversi beauty brand, ma il nostro consiglio è sempre quello di approcciare l’argomento e il trattamento con l’aiuto di un esperto in materia, come un dermatologo.

  3. La terapia laser, come il laser frazionato o la luce pulsata, in grado di distruggere la melanina nelle macchie dell’età, riducendone quindi l’aspetto. Ovviamente, un trattamento da fare solo con il vostro dermatologo di fiducia, o previo suo consenso, in un centro specializzato.

  4. La crioterapia, che sfrutta il freddo per congelare l’eccesso di melanina delle macchie e farle sparire gradualmente.

Questi sono solo alcuni possibili modi per eliminare le macchie scure dal viso e dalla pelle: se volete conoscerne altri, o scoprire quello che fa davvero per voi, vi consigliamo di rivolgervi, come sempre, al vostro dermatologo.

Ma intanto: continuate a godervi l’estate e proteggetevi al meglio!

CONDIVIDERE
banner mujer móvil

Articoli simili

La maschera al LED per il viso: i benefici per le pelli mature

Le maschere al LED per il viso sono uno dei trend del momento: come funzionano?

Gli effetti positivi e negativi del sole sulla pelle e sul nostro organismo.

Scopri gli effetti del sole sulla pelle: l'esposizione prolungata la invecchia, causando rughe da sole.

Le migliori vitamine per il viso: quali sono i loro effetti

Curiosa di scoprire quali vitamine rendono la tua pelle più radiosa? Leggi l’articolo per scoprire

Congratulazioni!

I tuoi punti sono stati aggiunti con successo al tuo profilo.
Cogli l’occasione per riscattare coupon e regali.