Per quanto tra noi possano esserci gli amanti delle atmosfere più autunnali e del trio pioggia-divano-copertina, alzi la mano chi non si gode sempre volentieri una bella giornata di sole!
Ecco, ora la alzi chi conosce tutti, ma proprio tutti gli effetti positivi e negativi del sole sulla pelle e sull’organismo. Tranquilli, non c’è voto a questa piccola interrogazione: siamo qui per parlarne insieme.
Tanto nella bella stagione quanto nei giorni più freddi e invernali, il sole può essere croce e delizia per noi, perché, se da un lato è un vero e proprio toccasana per l’umore e per un aspetto più “sano” all’apparenza, dall’altro non è davvero così sano come sembra per la nostra pelle. Sì, perché tra le controindicazioni di un’esposizione poco protetta, ci sono le famigerate rughe da sole, oltre ad alcune malattie. Ma andiamo con ordine! Come anticipato, il sole ha un effetto davvero benefico sull’umore, perché i suoi raggi stimolano la produzione di serotonina e, soprattutto, di vitamina D, meglio nota come la “vitamina del sole”, che oltre a farci sorridere, aiuta anche le ossa e il nostro sistema immunitario a mantenersi in forma.
Una giornata illuminata dai raggi solari, poi, è sinonimo di salute per le coltivazioni, nutrimento per le piante e occasione di gite fuori porta e tempo di qualità all’aperto con le persone che amiamo, che contribuiscono a renderci ancora più felici! Ma proprio l’esuberanza di godersi il sole al mare, in montagna, in campagna o in anche città, non deve farci dimenticare i suoi effetti collaterali sulla nostra pelle.
Esporci senza la giusta protezione, nelle ore più calde (d’estate) e per un tempo troppo prolungato, può comportare, per tanti, il rischio di incorrere in alcune malattie, come psoriasi, eczema, allergie solari, cheratosi e melanoma, nel caso più estremo. Per tutti poi, c’è la condivisione del primo effetto collaterale per antonomasia, o dura verità: il sole invecchia la pelle.
I raggi UV, infatti, agiscono direttamente sulle nostre cellule contribuendo a creare linee sottili, rughe, macchie e alterazioni dell’elasticità cutanea. Questo vale sia in estate, quando i raggi UVB sono più presenti e forti, sia in inverno, quando siamo comunque esposti ai raggi UVA, più deboli, ma comunque in grado di passare attraverso l’atmosfera, le nuvole e perfino i vetri delle finestre o finestrini dell’auto!
Cosa possiamo fare per evitare di guardare allo specchio una pelle invecchiata dal sole? Lo vediamo insieme nel prossimo paragrafo.
Come proteggere la pelle e prevenire le rughe da sole
Che siate alpinisti o amanti delle onde, qui c’è quasi tutto quello di cui avete bisogno per godervi la montagna e il mare senza pensieri: in breve, il vademecum delle mosse migliori per proteggere la pelle dagli effetti del sole e dalle rughe.
Partiamo!
- Valutate l’assunzione di integratori, insieme al vostro medico/dermatologo. L’arrivo della bella stagione preannuncia l’avvicinarsi dell’estate e l’intensificarsi dei raggi solari: per le pelli più chiare e delicate questo può essere sinonimo di scottature. Cominciare ad assumere integratori utili a stimolare la melanina e proteggere la pelle, può essere un buon consiglio… che dovete farvi dare o confermare dal vostro medico di fiducia.
- Utilizzate il filtro solare più adatto alla vostra pelle. “Unge”, “appiccica”, “è troppo grassa o troppo secca” non sono più scuse valide almeno da un secolo per rifiutare la crema solare. Oggi in commercio ce ne sono davvero tantissime, proprio per incontrare le esigenze di tutti i tipi di pelle e seguirvi in tutte le passioni all’aperto. Applicare il filtro solare con regolarità vi aiuterà a prevenire una pelle invecchiata dal sole, estate e inverno. Sì, avete letto bene, anche nella stagione più fredda, anche in città. Tutti i giorni!
- Cappelli, berretti, bandane e occhiali. Tanto al mare quanto in montagna, questi accessori possono essere utili protezioni contro gli effetti indesiderati del sole sulla pelle… scegliete quelli che si adattano meglio all’occasione e al vostro stile!
- Idratatevi costantemente. Il nostro corpo è fatto per ottima parte di acqua. Bere con costanza aiuta a mantenere idratati anche i tessuti e consente alla pelle di rimanere “giovane” e sana.
- Seguite una dieta bilanciata e ricca di antiossidanti. Mettete in tavola carote, pomodori, zucca, spinaci, asparagi, kiwi, fragole, anguria, formaggi, cereali, latte, uova, legumi, sgombro, salmone, caffè e tanti altri alimenti ricchi di antiossidanti, che contribuiscono a proteggere la salute della vostra pelle.
- Tra un bagno e l’altro, come tra una pista rossa e una discesa in snowboard, mettetevi all’ombra! Soprattutto nelle ore più calde, quando i raggi UV sono più pericolosi per la pelle.
Ci sentiamo di fare una precisazione quasi d’obbligo: il sole invecchia la pelle, è vero, o per dirlo meglio, “contribuisce al suo invecchiamento”. Le rughe, da sole o legate all’avanzare del tempo, faranno un giorno comunque compagnia ai nostri lineamenti: seguire questi consigli può aiutarci a ridurle, ma non le elimina del tutto. Sono parte di noi, come il nostro miglior sorriso!