SCOPRI DI PIÙ SUL PROGRAMMA FEDELTÀ

L’uomo e le sudorazioni notturne: una storia che ci tiene svegli, dopo i 50 anni.

Alle parole “sudorazione notturna” associamo per lo più l’immagine di un’afosa serata estiva: ci vediamo sdraiati nel letto, in cerca di un angolo ancora fresco… e asciutto!

Ecco, dopo i 50 anni, a un uomo può capitare che le sudorazioni notturne siano più frequenti e meno stagionali. Le cause? Le scopriamo insieme nel prossimo paragrafo, ma prima di arrivarci ci teniamo a rasserenarvi subito: è un fenomeno assolutamente comune e rimediabile. Potrete continuare a dormire sonni tranquilli: vi basterà seguire qualche piccolo consiglio. E anche a quelli, ci pensiamo noi in questo articolo. Procediamo con ordine!



Le cause della sudorazione notturna dell’uomo.

Dopo i 50 anni, gli episodi di sudorazione notturna per un uomo possono diventare più frequenti. La scelta del pigiama o della biancheria da letto influisce, ma non condiziona del tutto: a surriscaldare la serata e il nostro sonno sono, soprattutto, gli ormoni! Ebbene sì, tra le principali e comuni cause delle sudorazioni notturne per un uomo, c’è l’arrivo dell’andropausa e l’abbassamento dei livelli di testosterone.

È un cambiamento assolutamente normale del nostro corpo e non deve preoccuparci: dobbiamo solo farci una graduale abitudine, certi di poter contare sempre sull’aiuto e i consigli del nostro medico di fiducia. Ci sono poi anche altre cause correlate alla sudorazione notturna dell’uomo, più legate al contesto o alle situazioni che viviamo.


Vediamole insieme:


  • Ansia e stress: questi due stati d’animo, si sa, possono disturbare ampiamente il nostro sonno e contribuire, in ogni uomo, a eccessive sudorazioni notturne. Le ghiandole sudoripare, infatti, reagiscono all’ansia attivandosi in men che non si dica!

  • Alcuni farmaci: ibuprofene, aspirina, cortisone, antidepressivi e farmaci per il trattamento del diabete possono contribuire alla sudorazione notturna in un uomo. Non entrate in allarme: consultatevi con il nostro medico e decidete insieme se è bene interrompere la terapia o procedere, magari, con una diversa posologia.

  • Apnee notturne: respirare male di notte affatica notevolmente il nostro organismo e può innescare una sudorazione eccessiva. Anche in questo caso, nulla che il nostro medico di fiducia non possa aiutarci a gestire e risolvere… e torneremo a dormire sonni asciutti e tranquilli!

  • Virus, influenza e infezioni: le sudorazioni notturne di un uomo possono essere anche la reazione del suo corpo a uno stato infiammatorio o una sindrome influenzale, che alterano la temperatura interna, creando un “disequilibrio”. Ecco quindi che la sudorazione interviene a riabbassarla per riportare le cose a posto!

  • L’ipertiroidismo: anche il malfunzionamento della tiroide può turbare il nostro sonno e contribuire alle sudorazioni notturne in un uomo. Succede perché gli ormoni tiroidei si attivano per distruggere i depositi di energia (grasso) accumulati e per produrne di nuova. E come si eliminano se non sudando? Ecco qui che di notte può capitare che veniamo svegliati proprio da questo fenomeno… e che il giorno dopo di energia non ne abbiamo poi così tanta!

  • Cibi speziati e piccanti per cena: ebbene sì, lo scotto da pagare per una cena deliziosamente hot è una nottata decisamente bagnata! Spezie e cibi piccanti possono infatti influire sulla digestione e sulle sudorazioni notturne… ma se amiamo questo tipo di cucina, ogni tanto siamo disposti a metterlo in conto!

La sudorazione notturna non è un fenomeno che deve destare preoccupazione eccessiva nell’uomo, a meno che questa non sia accompagnata da sintomi ulteriori come stanchezza, spossatezza, febbre, alterazione dell’umore e dolori al braccio o al petto: in questo caso, vi invitiamo a rivolgervi, come sempre, al medico di fiducia, per intercettare le cause e le cure migliori.

Ma veniamo ora alla parte dell’articolo che stavate tutti aspettando: i rimedi che possono aiutare ogni uomo ad arginare le sudorazioni notturne e tornare a dormire sonni asciutti e tranquilli.


I rimedi per le sudorazioni notturne dell’uomo.

Mentre le cause delle sudorazioni notturne possono variare da uomo a uomo, i rimedi sono per lo più semplici accortezze quotidiane che potete mettere in pratica tutti! Vi abbiamo già dato una buona notizia, vero? Cominciamo!


  • Scegliete abbigliamento e biancheria da letto adeguati: popolo di freddolosi ci rivolgiamo soprattutto a voi! Ok il piumone, le lenzuola e il pigiama… ma attenti a esagerare con i tessuti. Sovrapporne di troppo pesanti vi farà svegliare più volte… in un laghetto di sudore!


  • Stanze bollenti, notti roventi: per evitare sudorazioni eccessive, la temperatura dell’ambiente in cui dormite non dovrebbe essere da clima tropicale, ma sempre temperata e confortevole. I Caraibi, se volete, godeteveli dal vivo in costume… non a letto, in pigiama!


  • Mantenete il peso sotto controllo: l’obesità è una delle possibili cause anche delle sudorazioni notturne. Per dormire sonni tranquilli, cercate di non appesantire troppo il vostro fisico!


  • Via libera a yoga, mindfulness e tecniche di rilassamento: lo abbiamo visto nel paragrafo precedente, ansia e stress, per un uomo, sono tra le cause della sudorazione notturna. Ecco, tutto ciò che vi aiuta a tenere a bada questi due stati d’animo, favorisce un sonno tranquillo, rilassato e… asciutto! Prendete quindi in considerazione qualche esercizio di mindfulness o tecnica di rilassamento, soprattutto prima di andare a dormire: vi aiuterà a distendervi!


  • Attività fisica e dieta bilanciata: i rimedi sempre validi per una vita sana e anche per sonni tranquilli! Camminate, fate esercizio, concedete del tempo al vostro benessere fisico durante la giornata e portate in tavola i migliori alleati per corpo e mente. Acqua, frutta, verdura, vitamine, proteine… gustate tutto ciò che vi piace e cercate di bilanciare principi attivi e quantità! Se poi siete appassionati di cibi speziati o piccanti, concedeteveli magari una sera durante il weekend… non tutti i weekend. Dopo si suda!



Seguendo questi piccoli accorgimenti, ci auguriamo possiate ridurre le sudorazioni notturne e tornare a godervi una buona notte, tutte le notti, anche dopo i 50 anni.

CONDIVIDERE

Articoli simili

Le palline da geisha: come si usano e perché fanno bene al pavimento pelvico.

Scopri cosa sono e come si usano le palline per il pavimento pelvico, note come

Come si eccita una donna in menopausa: consigli per riscoprire un nuovo piacere.

Scopri come si eccita una donna in menopausa: consigli pratici per riaccendere il desiderio, superare

Come addormentarsi velocemente e godersi una buona notte.

Scopri come addormentarsi velocemente e dormire subito con i nostri rimedi efficaci. Leggi i consigli

Cosa succede in andropausa

L'andropausa può causare ansia e calo del desiderio. Scopri i sintomi psicologici e come affrontarli

Dieta uomo: consigli per tenersi in forma

Col passare degli anni tenersi in forma diventa più impegnativo, ma non impossibile. Vediamo insieme

INSCRIVITI

INSCRIVITI

ENTRA

Congratulazioni!

I tuoi punti sono stati aggiunti con successo al tuo profilo.
Cogli l’occasione per riscattare coupon e regali.